Termini e Condizioni

Termini e condizioni generali di vendita e consegna Funeral Trading B.V.

 

Articolo 1. Generale

1. I presenti termini e condizioni generali di vendita e consegna si applicano a ogni offerta, preventivo e accordo tra Funeral Trading B.V., di seguito denominato: "Venditore", e un'altra parte a cui il Venditore ha dichiarato applicabili queste condizioni, nella misura in cui queste le condizioni non concordate dalle parti sono state espressamente derogate per iscritto.
2. Le presenti condizioni si applicano anche ai contratti con il Venditore, per l'esecuzione dei quali il Venditore deve coinvolgere terzi.
3. Utilizzando il sito web del Venditore e/o effettuando un ordine, l'Altra Parte accetta queste condizioni nonché tutti gli altri diritti e obblighi indicati sul sito web.
4. Si rifiuta espressamente l'applicabilità di qualsiasi condizione di acquisto o di altra natura dell'Altra Parte.
5. Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali fossero totalmente o parzialmente nulle o annullate in qualsiasi momento, le altre disposizioni delle presenti condizioni generali rimarranno pienamente applicabili. Il Venditore e l'Altra Parte avvieranno quindi consultazioni al fine di concordare nuove disposizioni in sostituzione delle disposizioni nulle o annullate, tenendo conto il più possibile dello scopo e della portata delle disposizioni originali.
6. In caso di incertezza sull'interpretazione di una o più disposizioni delle presenti condizioni generali, l'interpretazione dovrà essere effettuata "nello spirito" di tali disposizioni.
7. Se tra le parti si verifica una situazione non regolata dalle presenti condizioni generali, tale situazione deve essere valutata nello spirito delle presenti condizioni generali.
8. Se il Venditore non richiede sempre il rigoroso rispetto delle presenti condizioni, ciò non significa che le disposizioni delle stesse non si applicano, né che il Venditore perderebbe in qualsiasi modo il diritto di esigere il rigoroso rispetto delle disposizioni delle presenti condizioni in altri casi.

            

          Articolo 2. Disposizioni particolari per lavori aggiuntivi

          1. Se il Venditore esegue lavori aggiuntivi oltre alla consegna della merce, il Venditore dispone anche di disposizioni speciali per lavori aggiuntivi come installazione, messa in servizio, montaggio, manutenzione, riparazione e consulenza. In caso di contrasto, le Disposizioni Particolari prevalgono sulle Disposizioni Generali.

              

            Articolo 3. Preventivi e offerte

            1. Tutti i preventivi e le offerte del venditore non sono vincolanti, a meno che nel preventivo non sia indicato un termine per l'accettazione. Un preventivo o un'offerta decadono se il prodotto a cui si riferisce il preventivo o l'offerta non è più disponibile nel frattempo. Tuttavia, il Venditore ha il diritto di revocare l'offerta fintantoché l'Altra Parte non abbia accettato l'offerta.
            2. Il Venditore non può essere tenuto a rispettare i propri preventivi o offerte se l'Altra Parte può ragionevolmente comprendere che i preventivi o le offerte, o parte di essi, contengono un evidente errore o errore.
            3. I prezzi indicati in un preventivo o in un'offerta sono al netto di IVA e altre imposte governative, eventuali costi da sostenere nel contesto dell'accordo, compresi viaggio e alloggio, spese di spedizione e amministrative, se non diversamente specificato.
            4. Se l'accettazione (anche su punti minori) si discosta dall'offerta inclusa nel preventivo o nell'offerta, il Venditore non è vincolato da essa. In seguito a tale accettazione divergente il contratto non verrà concluso, a meno che il Venditore non indichi diversamente.
            5. Un preventivo composito non obbliga il Venditore ad eseguire parte dell'ordine per una parte corrispondente del prezzo indicato. Offerte o preventivi non si applicano automaticamente agli ordini futuri.

               

              Articolo 4. Durata del contratto; conclusione, tempi di consegna, attuazione e modifica del contratto

              1. Se e nella misura in cui il Venditore ha fissato un termine per l'accettazione, il contratto viene concluso con l'accettazione completa, scritta e incondizionata di tale offerta da parte dell'Altra Parte entro il termine stabilito.
                2. In tutti gli altri casi il contratto viene concluso con la conferma d'ordine scritta del venditore o con la consegna da parte del venditore. In quest'ultimo caso la fattura del Venditore vale come conferma d'ordine scritta.
                3. Il contratto tra il Venditore e l'Altra Parte è stipulato a tempo indeterminato, a meno che la natura del contratto non disponga diversamente o se le parti non concordano espressamente diversamente per iscritto.
                4. Se per la consegna di determinate merci è stato concordato o stabilito un termine, questo non è mai un termine rigoroso. Qualora venga superato un termine, l'Altra Parte dovrà pertanto mettere in mora il Venditore per iscritto. Al venditore deve essere offerto un periodo ragionevole per continuare ad eseguire il contratto.
                5. Se il Venditore richiede informazioni dall'Altra Parte per l'esecuzione del contratto, il periodo di esecuzione non inizierà finché l'Altra Parte non le avrà messe correttamente e completamente a disposizione del Venditore.
                6. L'Altra Parte è obbligata ad acquistare i beni nel momento in cui gli vengono messi a disposizione. Se l'Altra Parte rifiuta di accettare la consegna o non fornisce le informazioni o le istruzioni necessarie per la consegna, il Venditore ha il diritto di immagazzinare la merce a spese e rischio dell'Altra Parte.
                7. Il venditore ha il diritto di far eseguire determinati lavori da terzi.
                8. Il venditore ha il diritto di consegnare il contratto in diverse fasi e di fatturare separatamente la parte così consegnata.

                   

                  Articolo 5. Sospensione, scioglimento e risoluzione anticipata del contratto

                  1. Il venditore ha diritto di sospendere l'adempimento delle obbligazioni o di risolvere il contratto se:
                  - l'Altra Parte non adempie agli obblighi previsti dal contratto, in modo incompleto o non tempestivo;
                  - le circostanze che vengono a conoscenza del Venditore dopo la conclusione del contratto danno motivo di temere che l'Altra Parte non adempia ai propri obblighi;
                  - all'Altra Parte è stato chiesto di fornire una garanzia per l'adempimento dei suoi obblighi derivanti dal contratto al momento della conclusione del contratto e questa garanzia non viene fornita o è insufficiente;
                  - Se a causa del ritardo della Controparte non è più possibile pretendere che il Venditore adempia al contratto alle condizioni originariamente concordate, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto.
                  2. Inoltre, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto se si verificano circostanze tali da rendere impossibile il rispetto del contratto o se si verificano altre circostanze tali da non poter ragionevolmente aspettarsi che il Venditore mantenga il contratto invariati.
                  3. In caso di scioglimento del contratto i crediti del venditore nei confronti dell'altra parte diventano immediatamente esigibili. Se il venditore sospende l'adempimento dei propri obblighi, conserva i suoi diritti ai sensi della legge e del contratto.
                  4. Qualora il Venditore proceda alla sospensione o allo scioglimento, non è in alcun modo tenuto a risarcire eventuali danni o costi sostenuti di conseguenza.
                  5. Se la risoluzione è imputabile all'Altra Parte, il Venditore ha diritto al risarcimento del danno, comprese le spese, che ne deriva direttamente e indirettamente.
                  6. Qualora l'Altra Parte non adempia alle proprie obbligazioni derivanti dal contratto e tale inadempimento giustifichi lo scioglimento, il Venditore ha diritto di risolvere immediatamente e con effetto immediato il contratto senza alcun obbligo da parte sua al risarcimento di alcun danno o indennizzo, salvo l'Altra Parte, a causa di inadempimento contrattuale, è obbligata ad un risarcimento o ad un indennizzo.
                  7. In caso di liquidazione, (domanda di) sospensione dei pagamenti o fallimento, sequestro - se e nella misura in cui il sequestro non è stato revocato entro tre mesi - a spese dell'Altra Parte, ristrutturazione del debito o qualsiasi altra circostanza a titolo di per cui l'Altra Parte non può più disporre liberamente dei propri beni, il Venditore è libero di risolvere immediatamente e con effetto immediato il contratto ovvero di annullare l'ordine o il contratto, senza alcun obbligo da parte sua al risarcimento di alcun danno o indennizzo. In tal caso, i crediti del Venditore nei confronti dell'Altra Parte sono immediatamente esigibili.
                  8. Se l'Altra Parte annulla in tutto o in parte un ordine effettuato, i beni ordinati o preparati a tale scopo, più eventuali costi di consegna, rimozione e consegna degli stessi e il tempo di lavoro riservato per l'esecuzione del contratto, verranno addebitati vengono portati pieni all'altra parte.

                     

                    Articolo 6. Forza maggiore

                    1. Il Venditore non è obbligato ad adempiere ad alcun obbligo nei confronti dell'Altra Parte se gli è impedito di farlo a causa di una circostanza che non è imputabile a sua colpa e che non è a suo carico ai sensi della legge, atto giuridico o opinioni generalmente accettate.
                    2. Per forza maggiore nelle presenti condizioni generali si intende, oltre a quanto inteso a questo riguardo dalla legge e dalla giurisprudenza, tutte le cause esterne, previste o impreviste, sulle quali il Venditore non ha alcuna influenza, ma in conseguenza delle quali il Il venditore non è in grado di adempiere ai propri obblighi futuri.
                    3. Sono considerati cause di forza maggiore in particolare i seguenti eventi: catastrofi naturali, terremoti, guerre, disordini sociali, mobilitazioni, mancanza di materie prime, mancanza di trasporti, scioperi, serrate, circostanze imprevedibili che incidono sul processo produttivo e sulla logistica processo del Venditore per disturbare. Il Venditore ha inoltre il diritto di invocare la forza maggiore se la circostanza che impedisce l'adempimento (ulteriore) del contratto si verifica dopo che il Venditore avrebbe dovuto adempiere ai propri obblighi.
                    4. Il venditore può sospendere gli obblighi derivanti dal contratto durante il periodo in cui perdura l'evento di forza maggiore. Se tale periodo dura più di due mesi, ciascuna delle parti ha diritto di recedere dal contratto, senza obbligo di risarcire i danni all'altra parte.
                    5. Nella misura in cui al momento del verificarsi dell'evento di forza maggiore il venditore ha adempiuto parzialmente ai propri obblighi contrattuali o sarà in grado di adempierli e alla parte adempiuta o ancora da adempiere viene attribuito un valore indipendente, il venditore ha diritto a adempiere alle obbligazioni già adempiute o da adempiere per la parte da fatturare separatamente. L'Altra Parte è tenuta a pagare tale fattura come se si trattasse di un accordo separato.

                        

                      Articolo 7. Spese di pagamento e riscossione

                      1. In caso di pagamento in acconto, il pagamento dovrà essere effettuato entro 14 giorni dalla data della fattura, secondo le modalità indicate dal Venditore, nella valuta in cui è stata emessa la fattura, salvo diversa indicazione scritta del Venditore.
                      2. Se l'Altra Parte non paga puntualmente una fattura, l'Altra Parte sarà in mora per effetto di legge, senza che sia necessaria alcuna richiesta o messa in mora.
                      3. Da quel momento in poi, l'Altra Parte è tenuta a pagare gli interessi mensili dell'1%, a meno che gli interessi legali non siano più elevati, nel qual caso sono dovuti gli interessi legali. Gli interessi sull'importo dovuto verranno calcolati dal momento in cui l'Altra Parte risulta inadempiente fino al momento del pagamento dell'intero importo dovuto.
                      4. Inoltre, tutte le spese extragiudiziali e giudiziarie sostenute per ottenere il pagamento saranno a carico dell'Altra Parte. Le spese di riscossione extragiudiziale saranno ritenute pari ad almeno il 15% dell'importo ancora dovuto, con un minimo di 250 EUR. Eventuali spese giudiziarie ed esecutive sostenute saranno inoltre recuperate dall'Altra Parte. L'altra parte è inoltre tenuta a pagare gli interessi sulle spese di riscossione dovute.
                      5. Il Venditore ha diritto di far detrarre i pagamenti effettuati dall'Altra Parte prima dalle spese, poi dagli interessi maturati ed infine dalla somma capitale e dagli interessi correnti.
                      6. Il Venditore può, senza inadempienza, rifiutare una proposta di pagamento se l'Altra Parte designa un diverso ordine di destinazione del pagamento. Il venditore può rifiutare il rimborso integrale della somma capitale se non vengono pagati anche gli interessi residui e correnti e le spese di riscossione.
                      7. L'Altra Parte non ha mai il diritto di compensare eventuali importi dovuti al Venditore.
                      8. Le contestazioni sull'importo di una fattura non sospendono l'obbligo di pagamento. La Controparte che non può avvalersi della sezione 6.5.3 (Articoli da 231 a 247, Libro 6 del Codice civile olandese) non ha inoltre il diritto di sospendere il pagamento di una fattura per qualsiasi altro motivo.

                          

                        Articolo 8. Riserva di proprietà

                        1. Tutti i beni consegnati dal Venditore nell'ambito del contratto rimangono di proprietà del Venditore fino a quando l'Altra Parte non avrà adempiuto correttamente a tutti gli obblighi derivanti dal contratto/i concluso/i con il Venditore.
                        2. I beni consegnati dal Venditore, soggetti a riserva di proprietà ai sensi del comma 1, non possono essere rivenduti e non possono mai essere utilizzati come mezzo di pagamento. La Controparte non è autorizzata a impegnare o gravare in altro modo le cose soggette a riserva di proprietà.
                        3. L'Altra Parte dovrà sempre fare tutto quanto ragionevolmente ci si può aspettare da lui per salvaguardare i diritti di proprietà del Venditore.
                        4. Se terzi pignorano la merce consegnata con riserva di proprietà o desiderano stabilire o far valere diritti su di essa, l'altra parte è tenuta a informarne immediatamente il venditore.
                        5. Il Contraente si impegna ad assicurare la merce consegnata con riserva di proprietà e a tenerla assicurata contro i danni da incendio, esplosione e acqua nonché contro il furto e a mettere la polizza di questa assicurazione a disposizione del Venditore per l'ispezione alla prima richiesta. In caso di pagamento assicurativo, il Venditore ha diritto a tali pagamenti. Nella misura necessaria, l'Altra Parte si impegna preventivamente nei confronti del Venditore a collaborare in tutto ciò che potrebbe (risultare) necessario o auspicabile in quel contesto.
                        6. Nel caso in cui il Venditore intenda esercitare i propri diritti di proprietà di cui al presente articolo, l'Altra Parte dà preventiva autorizzazione incondizionata ed irrevocabile al Venditore ed ai terzi che verranno designati dal Venditore ad accedere in tutti quei luoghi in cui il Venditore proprietà si trova e quegli oggetti da riprendere.

                           

                          Articolo 9. Garanzie, ricerche e reclami, termine di prescrizione

                          1. I beni che devono essere consegnati dal Venditore soddisfano i consueti requisiti e standard che possono ragionevolmente essere loro imposti al momento della consegna e per i quali sono destinati al normale utilizzo nei Paesi Bassi. La garanzia menzionata in questo articolo si applica agli articoli destinati all'uso nei Paesi Bassi. In caso di utilizzo al di fuori dei Paesi Bassi, l'Altra Parte deve verificare se il suo utilizzo è adatto all'uso lì e soddisfa le condizioni stabilite. In tal caso, il venditore può imporre altre garanzie e altre condizioni per quanto riguarda la merce da consegnare o il lavoro da eseguire.
                          2. La garanzia menzionata nel paragrafo 1 di questo articolo è valida per un periodo di 3 mesi dalla consegna, a meno che non derivi diversamente dalla natura della merce consegnata o che le parti abbiano concordato diversamente. Se la garanzia fornita dal Venditore riguarda un prodotto prodotto da un terzo, allora la garanzia è limitata a quella fornita dal produttore del prodotto, a meno che non sia diversamente specificato.
                          3. Il Venditore si assume la responsabilità solo per i difetti per i quali l'Altra Parte dimostra che sono sorti prima o durante il periodo di garanzia, esclusivamente o prevalentemente come conseguenza diretta di un'errata fabbricazione o di un'errata lavorazione scelta dal Venditore o come risultato di materiali difettosi utilizzati da parte del Venditore. Se il difetto è dovuto a qualsiasi altra causa, il Venditore non è responsabile.
                          4. Qualsiasi forma di garanzia decade qualora un difetto sia insorto a causa o derivi da un uso improprio o improprio o successivo alla data di scadenza, da un'errata conservazione o manutenzione dello stesso da parte della Controparte e/o di terzi quando, senza l'autorizzazione scritta del Venditore, dell'Altra Parte o di terzi ha apportato o tentato di apportare modifiche all'articolo, ad esso sono stati allegati altri articoli che non necessitano di essere allegati o se sono stati elaborati o elaborati in un modo diverso rispetto al modo prescritto. L'Altra Parte non ha inoltre diritto a una garanzia se il difetto è causato o è il risultato di circostanze sulle quali il Venditore non ha alcuna influenza, comprese le condizioni meteorologiche (quali, ma non limitate a, precipitazioni o temperature estreme), ecc.
                          5. L'Altra Parte è obbligata a ispezionare la merce consegnata immediatamente dopo che la merce gli è stata messa a disposizione o quando il relativo lavoro è stato eseguito. L'Altra Parte dovrà verificare se la qualità e/o la quantità della merce consegnata corrisponde a quanto concordato e soddisfa i requisiti concordati dalle parti al riguardo. Eventuali difetti visibili dovranno essere denunciati per iscritto al Venditore entro sette giorni dalla consegna. Eventuali difetti non visibili dovranno essere denunciati al Venditore immediatamente, e comunque non oltre quattordici giorni, dalla scoperta degli stessi. La denuncia deve contenere una descrizione quanto più dettagliata possibile del difetto, affinché il Venditore possa rispondere adeguatamente. L'Altra Parte deve dare al Venditore l'opportunità di indagare sul reclamo o di farlo indagare.
                          6. Se l'Altra Parte presenta tempestivamente reclamo, questo non sospende il suo obbligo di pagamento. In tal caso, anche la Controparte resta obbligata ad acquistare e pagare la merce altrimenti ordinata.
                          7. Se un difetto viene denunciato successivamente, l'Altra Parte non avrà più diritto alla riparazione, sostituzione o risarcimento.
                          8. Se è stato accertato che un articolo è difettoso ed è stato presentato tempestivamente un reclamo al riguardo, il Venditore restituirà l'articolo difettoso entro un periodo di tempo ragionevole dal ricevimento dello stesso o, se la restituzione non è ragionevolmente possibile , notifica scritta del difetto da parte dell'Altra Parte, a discrezione dell'Altra Parte, sostituirlo o provvedere alla riparazione o corrispondere un risarcimento sostitutivo all'Altra Parte. In caso di sostituzione, l'Altra Parte è tenuta a restituire al Venditore l'oggetto sostituito e a cederne la proprietà al Venditore, salvo diversa indicazione del Venditore.
                          9. Se si accerta che un reclamo è infondato, i costi sostenuti di conseguenza, compresi i costi di ricerca sostenuti dal Venditore, saranno interamente a carico dell'Altra Parte.
                          10. Una volta scaduto il periodo di garanzia, tutti i costi di riparazione o sostituzione, compresi i costi amministrativi, di spedizione e di chiamata, saranno addebitati all'Altra Parte.
                          11. Nonostante i termini di prescrizione previsti dalla legge, il termine di prescrizione per tutte le pretese e le difese contro il venditore e i terzi coinvolti dal venditore nell'esecuzione di un contratto è di un anno.

                             

                            Articolo 10. Responsabilità

                            1. Se la responsabilità è del Venditore, tale responsabilità è limitata a quanto disciplinato nella presente disposizione.
                            2. Il Venditore non è responsabile per danni di qualsiasi natura causati dal fatto che il Venditore ha fatto affidamento su informazioni errate e/o incomplete fornite da o per conto dell'Altra Parte.
                            3. Il Venditore non è responsabile per:
                            a. Per dati contenuti in brochure, cataloghi, preventivi, ecc.;
                            B. Danni indiretti, danni consequenziali, danni immateriali, perdita di profitti, perdita di risparmi e danni dovuti a stagnazione dell'attività e danni aziendali o ambientali, che sono correlati o derivanti dalla (istituzione del) contratto nonché dalla natura e dall'uso della merce consegnata merce;
                            C. Danni causati da dolo o colpa grave delle persone ausiliarie.
                            4. Se il Venditore è responsabile per eventuali danni, la responsabilità del Venditore è limitata al massimo ad una volta il valore della fattura dell'ordine, o almeno alla parte dell'ordine a cui si riferisce la responsabilità.
                            5. La responsabilità del Venditore è in ogni caso sempre limitata all'importo del pagamento effettuato dal suo assicuratore, a seconda dei casi.
                            6. Il venditore è responsabile solo per i danni diretti.
                            7. Per danni diretti si intendono esclusivamente i costi ragionevoli sostenuti per determinare la causa e l'entità del danno, nella misura in cui la determinazione si riferisce al danno ai sensi delle presenti condizioni, eventuali costi ragionevoli sostenuti per rimediare alla prestazione difettosa del Venditore accordo risposto, nella misura in cui questi possono essere attribuiti al Venditore e costi ragionevoli sostenuti per prevenire o limitare i danni, nella misura in cui l'Altra Parte dimostra che tali costi hanno portato alla limitazione del danno diretto di cui alle presenti condizioni generali.
                            8. Le limitazioni di responsabilità previste nel presente articolo non si applicano se il danno è dovuto a dolo o colpa grave da parte del Venditore o dei suoi subordinati dirigenziali.

                               

                              Articolo 11. Trasferimento del rischio

                              1. Il rischio di perdita, danno o deprezzamento passa all'Altra Parte nel momento in cui i beni passano sotto il controllo dell'Altra Parte.

                                 

                                Articolo 12. Esclusione di responsabilità

                                1. Il Contraente manleva il Venditore da eventuali pretese di terzi che subiscano danni in relazione all'esecuzione del contratto e la cui causa sia imputabile a soggetti diversi dal Venditore.
                                2. Qualora il Venditore sia chiamato in causa da terzi per tale motivo, la Controparte è tenuta ad assistere il Venditore sia fuori che in tribunale e a compiere tempestivamente tutto ciò che ci si aspetta da lui in tal caso. Se la Controparte non adotta misure adeguate, il Venditore è autorizzato, senza preavviso, a intervenire autonomamente. Tutti i costi e i danni sostenuti dal Venditore e dai terzi a causa di ciò sono interamente a carico e rischio della Controparte.

                                   

                                  Articolo 13. Proprietà intellettuale

                                  1. Il venditore dichiara che, per quanto a sua conoscenza, i prodotti non violano alcun diritto di proprietà intellettuale di terzi applicabile nei Paesi Bassi. Tuttavia, il Venditore non potrà risarcire l'Altra Parte contro eventuali violazioni dei diritti di proprietà intellettuale di terzi.
                                  2. L'Altra Parte si impegna a non violare (né consentire o consentire a terzi di farlo) i diritti di proprietà intellettuale del Venditore o dei suoi fornitori per quanto riguarda i prodotti, ad esempio mediante copia, modifica o creazione.
                                  3. L'Acquirente riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà intellettuale sulle informazioni visualizzate, comunicazioni o altre espressioni relative ai prodotti e/o al sito Internet appartengono al Venditore, ai suoi fornitori o ad altri titolari di diritti.
                                  4. Il venditore si riserva i diritti e i poteri che gli spettano ai sensi della legge sul copyright e di altre leggi e regolamenti intellettuali. Il Venditore ha il diritto di utilizzare le conoscenze acquisite attraverso la conclusione di un contratto per altri scopi, a condizione che nessuna informazione strettamente confidenziale dell'Altra Parte venga resa nota a terzi.

                                     

                                    Articolo 14. Privacy

                                    1. Se l'Altra Parte conclude un accordo con il Venditore, i dati personali saranno trattati dal Venditore al fine di evadere l'ordine. Questi dati personali sono inclusi dall'Acquirente nella sua base clienti.
                                    2. Nel trattamento dei dati personali, il venditore rispetta il Regolamento generale sulla protezione dei dati e tratta con cura i dati personali dei propri clienti.
                                    3. Tutti i dati personali che il Venditore riceve dall'Altra Parte o raccoglie durante l'esecuzione del Contratto sono soggetti all'obbligo di riservatezza nei confronti di terzi. Il Venditore non utilizzerà queste informazioni per uno scopo diverso da quello per cui sono state ottenute, a meno che non siano in una forma tale da non poter risalire agli interessati. Questo obbligo di riservatezza non si applica:
                                    a. nella misura in cui l'Altra Parte ha dato esplicito consenso a fornire le informazioni a terzi;
                                    B. se fornire le informazioni a terzi è logicamente necessario per l'esecuzione del Contratto;
                                    C. se esiste un obbligo legale di fornire le informazioni a terzi; O
                                    D. qualora i dati personali siano forniti a terzi nella loro qualità di Sub-responsabile.

                                       

                                      Articolo 15. Legge applicabile e controversie

                                      1. Tutti i rapporti giuridici di cui è parte il Venditore sono regolati esclusivamente dalla legge olandese, anche se un obbligo viene eseguito in tutto o in parte all'estero o se la parte coinvolta nel rapporto giuridico è domiciliata lì. È esclusa l'applicabilità della Convenzione di Vienna sulle vendite.
                                      2. Il giudice del luogo di residenza del Venditore è esclusivamente competente a conoscere delle controversie, salvo diversa disposizione di legge. Tuttavia, il Venditore ha il diritto di sottoporre la controversia al giudice competente secondo la legge.
                                      3. Le parti si rivolgono al tribunale solo dopo aver compiuto ogni sforzo per risolvere la controversia di comune accordo.

                                          

                                        Articolo 16. Ubicazione e modifiche delle condizioni

                                        1. Il Venditore si riserva il diritto di modificare unilateralmente i Termini e Condizioni.
                                        2. Si applica sempre l'ultima versione depositata oppure quella in vigore al momento della costituzione del rapporto giuridico con il Venditore.
                                        3. Il testo olandese delle condizioni generali determina sempre la loro interpretazione.